30 novembre 2019 – Uscita didattica Valpolicella
Sabato 30 novembre 2019 - ore 8:00
Per i romani è la “Valle dalle molte cantine”, per i nobili veneti è una“splendida contea”. La Valpolicella è uno dei territori a più alta vocazione vinicola per la produzione di vini rossi.
Incastonata tra il lago di Garda e i monti Lessini, la Valpolicella risente delle brezze calde provenienti dal lago di Garda e delle correnti d’aria fresca dai monti Lessini.
Il clima mite e la matrice geologica sono particolarmente adatti allo sviluppo di vitigni autoctoni come corvina, corvinone, rondinella, molinara, forselina, negrara, oseleta e saorin in grado di dare impronte uniche ai vini.
All’interno del suo territorio troviamo eccellenze come l’Amarone della Valpolicella DOCG, il Recioto della Valpolicella DOCG, il Valpolicella DOC e il Valpolicella Ripasso.
Sono diciannove i comuni, tutti in provincia di Verona, che fanno parte della Valpolicella e fra questi cinque sono appartenenti alla Valpolicella “classica”, come indicato nel disciplinare. In due di questi, San Pietro in Cariano e Fumane, vi sono le aziende che avremo piacere di visitare: Speri Viticoltori e Le Salette.
In generale, a San Pietro in Cariano, la matrice di tipo alluvionale favorisce una componente olfattiva svelando note speziate e balsamiche mentre a Fumane la preponderanza di rocce calcaree porta a vini caratterizzati da una maggiore spinta floreale e dalla importante predisposizione alla longevità.
Tutta la diversità e le caratteristiche proprie del microclima e della matrice geologica le dovremmo ritrovare nei vini che andremo a degustare nelle due cantine.
La Valpolicella è un’area di grande complessità e fascino, importante per ogni sommelier o aspirante tale, che merita una giornata di approfondimento in campo.
Programma
Ore 8:00 - Ritrovo nel parcheggio di Cascina Gobba e partenza in bus
- Visita all’Azienda Speri Viticoltori, Via Fontana 14, San Pietro In Cariano (VR)
- Spostamento per il pranzo al Ristorante OSTERIA NUMERO UNO, Via Flaminio Pellegrini 2, Fumane (VR)
- Visita all’Azienda Agricola Le Salette, Via Pio Brugnoli 11, Fumane (VR)
- Rientro a Milano con arrivo previsto a Cascina Gobba alle 20:00
Menu Ristorante OSTERIA NUMERO UNO
Antipasto
Polenta e soppressa
Bis di primi
Risotto all’Amarone della Valpolicella
Tortellino al radicchio rosso, burro al miele e scamorza affumicata
Secondo
Guancia di manzo all’Amarone
Dolce
Torta di mele e fichi secchi
Informazioni e Prenotazioni
AIS Milano
Per informazioni: eventi@aismilano.it
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line
Data
Sabato 30 novembre 2019
Quota di partecipazione
Soci AIS: 80 €
Posti disponibili 38
Le prenotazioni sono aperte dal giorno 10 novembre 2019.
L'evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.