Il Trentino si presenta all’affezionato pubblico di Milano per il consueto appuntamento con le eccellenze del territorio
I moderni saloni dell’hotel Nhow di via Tortona si sono trasformati, per un giorno, in una vasta sala di degustazione nella quale numerosi produttori trentini hanno accolto il pubblico milanese. Tre degustazioni guidate hanno completato il programma fornendo agli appassionati un privilegiato punto di osservazione dell’enologia regionale.
Leggi tutto...
L'avventura enologica di un produttore, Michele Satta, che ha inciso profondamente nella vita del territorio di Bolgheri
Incontriamo Michele Satta il 10 febbraio 2010, durante una serata programmata fin dall’estate precedente, quando la delegazione di Milano, con un viaggio-studio a Bolgheri, visitò l’azienda omonima e invitò Michele Satta a presentare i suoi prodotti ad un pubblico più vasto. Suscita subito grande simpatia questo lombardo (è originario di Varese) trapiantato ormai da 35 anni in Toscana.
Leggi tutto...
Mineralità e longevità sono le caratteristiche principali di questo vitigno dai delicati sentori
Un'altra serata di grande successo per AIS Milano, che venerdì 29 gennaio ha organizzato un’interessantissima degustazione di vini tedeschi prodotti con questo vitigno dal caratteristico profumo.· Assai numeroso il pubblico che ha affollato la sala Verdi dell’Hotel The Westin Palace. Purtroppo, molti appassionati non hanno potuto partecipare: a fronte dei 120 posti disponibili le prenotazioni sono state oltre 180.
Leggi tutto...
Grande evento a Milano per festeggiare degnamente i 150 anni di un'azienda che ha fatto la storia dell'enologia italiana
A teatro non si scattano foto. Non si può e non sta neanche bene farlo. Sicché siamo andati a quest'incontro come ad una serata di gala, in questo caso un pomeriggio, in religioso silenzio e di buon ora per prendere i posti migliori.
Leggi tutto...
La delegazione Ais di Milano in trasferta in Valle d'Aosta, per scoprire l'affascinante viticoltura "eroica" di montagna
Nuova destinazione per la prima uscita didattica dell'anno 2009-2010 programmata dalla delegazione Ais di Milano: la Valle d'Aosta, alla scoperta dell'affascinante viticoltura di questa regione, in grado di regalare al nostro palato vini di ottima fattura non sempre reperibili nelle enoteche milanesi.
Leggi tutto...
Uno stimolante percorso di tre giorni, organizzato da AIS Milano, per scoprire tutti i segreti della famosa DOC Bolgheri
Un anfiteatro naturale creato da un susseguirsi di colline, da nord a sud, da Bibbona a Castagneto Carducci, in un movimento parallelo al mare, delimita una delle zona più prestigiose d'Italia per la produzione di vini rossi: Bolgheri.
Leggi tutto...
La delegazione di Milano visita quattro cantine per conoscere da vicino i metodi di produzione e le filosofie aziendali
Nei momenti più belli e significativi della nostra vita capita a tutti noi di festeggiare con un calice di champagne, ma non di rado desideriamo stapparne una bottiglia per superare quelli più difficili.
Leggi tutto...
Cronaca di un'indimenticabile giornata didattica nel Veneto, alle cantine Speri e Tedeschi, per degustare grandi Amaroni
Prima tappa della visita presso Speri Viticoltori, a Pedemonte. Dalla seconda metà dell'Ottocento sono cinque le generazioni di questa famiglia ad alternarsi alla conduzione dell'azienda, tramandandosi esperienze e consigli di padre in figlio.
Leggi tutto...
|